I cavalli hanno criniere per diverse ragioni, che vanno dal proteggere il collo durante le lotte alla regolazione della temperatura corporea. La criniera svolge un ruolo importante nella protezione del collo del cavallo durante i combattimenti con altri cavalli. La folta massa di peli sulla parte superiore del collo può assorbire gli impatti e ridurre il rischio di ferite durante le interazioni sociali o gli scontri.
Inoltre, la criniera può aiutare a regolare la temperatura corporea del cavallo. Durante le giornate calde, la criniera può agire come isolante, aiutando a bloccare il calore e a proteggere la pelle sotto di essa dai raggi solari. Al contrario, durante le giornate più fredde, la criniera può agire come un isolante termico, aiutando a trattenere il calore corporeo e a proteggere il collo dai rigori del clima.
La criniera può anche svolgere un ruolo nella comunicazione sociale tra i cavalli. Durante i rituali di corteggiamento o durante le interazioni sociali, i cavalli possono utilizzare la criniera per esprimere emozioni e stati d’animo. Ad esempio, una criniera arruffata può indicare un cavallo eccitato o agitato, mentre una criniera appiattita può indicare un cavallo rilassato o sottomesso.
Inoltre, la criniera può anche fornire una certa protezione contro gli insetti e altri parassiti, sebbene non sia la sua funzione principale.
In generale, la criniera svolge diverse funzioni importanti per i cavalli, dalla protezione fisica alla regolazione termica e alla comunicazione sociale. La sua presenza è un elemento distintivo della bellezza e della funzionalità di questi nobili animali.