Home Elenchi speciali ? Animali a rischio di estinzione

? Animali a rischio di estinzione

  • Antilope saiga - L'antilope saiga, chiamata acnhe Saiga tatarica, è un animale della famiglia dei Bovidi. Appartiene all'ordine degli Artiodattili e la sua diffusione è sempre stata principalmente localizzata in Asia: se prima, però, la si poteva trovare in molti territori (compresi i… ...
  • Balena artica - La Balena artica o comunemente conosciuta con il nome Balena della Groenlandia, appartiene alla famiglia delle balene franche: I Balenidi. Un mammifero grandissimo e piuttosto robusto che si presenta con un colore scuro senza alcuna pinna dorsale. La lunghezza massima… ...
  • Balenottera azzurra - La Balenottera azzurra è probabilmente il più grande animale che sia mai esistito sul nostro pianeta. Può raggiungere i 33m di lunghezza e arrivare a pesare fino a 150.000 kg. La grande bocca della balenottera non ha denti ma un… ...
  • Beluga - Generalità e morfologia: Il Delphinapterus leucas, chiamato comunemente Beluga o Balena bianca,  è un cetaceo appartenente alla famiglia dei Monodontidi. Quando è allo stato adulto questo mammifero marino raggiunge in lunghezza i 5,5 metri per un peso complessivo di circa… ...
  • Bonobo - Il Bonobo è un fantastico mammifero appartenente all’ordine dei primati e integrato nella famiglia dell’Hominoidea. Dalla maggior parte delle persone è conosciuto come lo scimpanzè pigmeo o scimpanzè nano. Si tratta di una specie ben distinta e secondo alcuni studi… ...
  • Chelonia - Vengono definiti Chelonia o Testuggini, tutti quegli esemplari che fanno parte dell'ordine dei Testudines. I rettili di questo ordine sono tutti provvisti di uno speciale guscio che si sviluppa su tutta la lunghezza della schiena, il quale ha la funzione… ...
  • Koala Cosa mangia il koala? - Il koala: un tenero animaletto in pericolo I koala, con la loro pelliccia morbida, le orecchie rotonde e soffici e gli occhi dolci, sono i piccoli marsupiali simbolo delle foreste australiane. Questi teneri mammiferi trascorrono la maggior parte del loro… ...
  • Elefante africano - L'elefante africano è l'animale più grande e pesante. Un esemplare adulto può arrivare a pesare fino a 7000kg!  😮 Per mantenere la sua enorme mole ha bisogno di mangiare più di 200 kg di vegetali al giorno, e per farlo può… ...
  • Giaguaro - Generalità e morfologia: Il giaguaro è un grosso felino americano appartenente alla famiglia delle pantere come la tigre e il leone. Il suo nome deriva da "Yaguar" che nella lingua degli indios significa 'colui che uccide con un balzo'. E'… ...
  • Gorilla Gorilla - Generalità e morfologia: Il Gorilla è il più grande Primate appartenente alla famiglia delle scimmie antropomorfe. Le sue dimensioni sono straordinariamente imponenti: un esemplare maschio gigante allo stato di adulto può misurare addirittura più di due metri di altezza e… ...
  • Iguana marina - Caratteristiche: L'Amblyrhynchus cristatus, meglio nota come Iguana Marina, appartiene alla famiglia degli Iguanidi. E' un rettile vegetariano che mangia quasi esclusivamente le alghe che crescono sulle rocce sottomarine.  E' un ottima nuotatrice e può scendere fino a 10 metri sott'acqua… ...
  • Ippopotamo - L'ippopotamo è un animale grosso, pesante, con un corpo allungato, cilindrico a forma di botte; tra tutti gli animali della terraferma è il più pesante dopo l'elefante. Il nome "Ippopotamo" deriva dalle parole greche ippos potamos, cioè cavallo di fiume.… ...
  • La tigre in via d'estinzione La tigre: una magnifica creatura in via d’estinzione - La tigre, maestoso ed elegante felino, rappresenta un’icona di forza e potenza che, per molti anni, ha alimentato leggende in tutte le culture con cui ha condiviso risorse e territorio. Dopo essere stata quasi venerata per anni, in poco più… ...
  • Leopardo delle nevi - Generalità e morfologia: Il leopardo delle nevi, detto anche irbis, è un felino appartenente alla famiglia delle pantere e nonostante il nome è lontano parente della tigre. Gli irbis arrivano a misurare intorno ai 60 centimetri d'altezza ed è lungo… ...
  • Orango del borneo - Generalità e morfologia: Il Pongo pygmaeus, più comunemente conosciuto come Orango del Borneo, è un genere di scimmia ominide dalle peculiarità assolutamente inconfondibili. Il suo corpo è caratterizzato da arti anteriori molto più lunghi e forti di quelli posteriori tanto… ...
  • Orso bruno - Generalità e morfologia: L’Orso bruno, Ursus Arctos, è il più diffuso mammifero della famiglia degli Ursidi. Le sue dimensioni sono piuttosto imponenti e con i suoi 250 cm di altezza e gli oltre 400 kg di peso medio è considerata… ...
  • Orso polare - Generalità e morfologia: L’Ursus maritimus, meglio conosciuto come Orso polare, è un mammifero appartenete alla famiglia Ursidae. La mole di questo candido animale è davvero sorprendente: in posizione eretta un maschio adulto può arrivare a misurare anche più di due… ...
  • Panda gigante - Generalità e morfologia: Inconfondibile mammifero carnivoro appartenete alla famiglia degli Ursidi, il Panda Maggiore, Ailuropoda melanoleuca (letteralmente piede di gatto bianco-nero), presenta dimensioni piuttosto ridotte rispetto ai suoi parenti orsi: in piedi un esemplare maschile adulto raggiunge l’altezza massima di… ...
  • Panda minore - Generalità e morfologia: Il Panda minore, chiamato anche Panda rosso per l’inconfondibile colore fulvo del suo mantello, sfugge ad una categorizzazione molto netta e nonostante oggi sia considerato l’unica specie della famiglia Ailuridae, per lungo tempo si è stati incerti… ...
  • Pesce blob - Il blobfish, chiamato in italiano "Pesce blob" ma dal nome scientifico di Psychrolutes marcidus, è un pesce raro ma diventato estremamente noto ed anche apprezzato per via dell'espressione corrucciata quasi umana, che l'ha reso una vera e propria star del… ...
  • Rhynchocephalia - I Rhynchocephalia, vengono considerati dei "fossili viventi" per via dell'aspetto fisico che non è mai cambiato nel corso del tempo. Di questo ordine è rimasto tuttora in vita solo la specie Sphenodon punctatus. Questo ordine (il suo nome deriva dal… ...
  • Rinoceronte bianco - Il Rinoceronte bianco è un mammifero perissodattilo, facente parte della famiglia dei Rinocerontidi, famoso per essere l'animale più grande della sua specie e il secondo più grande animale terrestre, dopo gli elefanti. Il Rinoceronte bianco è lungo circa 370 cm,… ...
  • Rinoceronte nero - Il Rinoceronte nero è un mammifero perissodattilo (gruppo di ungulati che presentano arti con dita dispari) facente parte della famiglia dei Rhinocerotidae, presente in tutta l'area orientale e centrale dell'Africa (comprende anche la Tanzania, Kenia, Camerun, Sudafrica, Namibia e Zimba).… ...
  • Rondini - Gli Irundinidi o rondini o topini, sono una famiglia di uccelli facenti parte dell'ordine dei Passeriformes. Sono famosi generalmente per il loro volo acrobatico, posseggono un corpo molto esile e slanciato. Tutte le Rondini hanno un corpo e delle caratteristiche… ...
  • Squalo balena - Lo Squalo balena, appartenente alla famiglia Rhincodontidae, è il più grande pesce che attualmente si conosce. A dispetto del nome, questo animale non è una balena, ma bensì uno squalo, appartenente all’ordine degli squali tappeto (a cui appartengono 32 specie… ...
  • Squalo elefante - Lo Squalo elefante (Cetorhinus maximus) conosciuto anche con il nome di squalo pellegrino, è il secondo pesce più grande al mondo: alcuni esemplari maschi sembrano aver raggiunto i 20 metri di lunghezza. Lo squalo elefante nuota principalmente nelle acque costiere… ...
  • Tartaruga delle Galapagos - Le isole Galapagos, un paradiso isolato e incontaminato nell'oceano Pacifico, ospitano alcune delle creature più affascinanti e straordinarie della Terra. Tra queste creature leggendarie, spiccano le magnifiche tartarughe delle Galapagos, veri tesori della biodiversità. In questo articolo, esploreremo l'incredibile mondo… ...
  • Tigre - Generalità e morfologia: La tigre è un grosso mammifero appartenente alla famiglia dei felini e al genere delle ‘pantere’. E’ il felino più grande esistente poichè può arrivare a pesare fino a 300 chili. Le dimensioni variano a seconda della… ...
  • Verdesca - La verdesca, altrimenti chiamata squalo azzurro, è per l'appunto uno squalo che porta il nome scientifico di Prionace glauca. Il loro ambiente è quello oceanico, preferibilmente con il clima temperato o mediterraneo, e possono vivere fino ad una profondità pari… ...
  • Vigogna - La Vigogna, che porta il nome scientifico di Vicugna vicugna, appartiene alla famiglia dei Camelidae e preferisce la vita sui rilievi, difatti il suo picco di massima diffusione è registrato sulle catene montuose dell'America Meridionale: più specificatamente, il più alto numero… ...
  • Volpe artica - Generalità e morfologia: La volpe artica, Alopex lagopus, è un Canide di piccole dimensioni nativo delle regioni artiche. La lunghezza del tronco raggiunge un massimo di 55 cm negli esemplari maschi e la coda, di circa 30 cm, appare ricoperta… ...