Le malattie oculari sono comuni anche nei nostri amici a quattro zampe, i cani. Questi affetti possono avere diverse cause, tra cui infezioni, traumi, predisposizione genetica o semplicemente l’invecchiamento. Ecco alcune delle malattie oculari più comuni che colpiscono i cani:
1. Cheratocongiuntivite secca: questa condizione è caratterizzata dalla scarsa produzione di lacrime e può causare infiammazione e secchezza degli occhi. I sintomi includono arrossamento, prurito, secrezioni oculare e sensibilità alla luce.
2. Glaucoma: il glaucoma è una malattia che provoca un aumento della pressione all’interno dell’occhio. Questa condizione può essere estremamente dolorosa per il cane e può portare alla perdita permanente della vista se non trattata tempestivamente. I sintomi includono occhio rosso, gonfiore, lacrimazione e dolore.
3. Cataratta: la cataratta è l’opacizzazione del cristallino dell’occhio, che può causare una graduale perdita della vista. Questa condizione può essere congenita o svilupparsi nel corso della vita del cane a causa di invecchiamento, lesioni o malattie come il diabete. I sintomi includono l’aspetto di un’opacità bianca o grigia nell’occhio.
4. Distichiasi: questa malattia si verifica quando ci sono ciglia extra o ciglia anomale che crescono sul bordo della palpebra e possono danneggiare la cornea. I sintomi includono arrossamento, lacrimazione e sensibilità agli occhi.
5. Malattie ereditarie della retina: alcune razze di cani sono più predisposte a malattie genetiche che colpiscono la retina, come la distrofia retinica o la degenerazione della retina. Queste condizioni possono portare a una progressiva perdita della vista nel corso del tempo.
È importante notare che molte malattie oculari possono essere trattate se rilevate precocemente. Pertanto, è fondamentale portare regolarmente il cane dal veterinario per controlli oftalmologici e per monitorare la salute degli occhi del vostro amico a quattro zampe.